Lomec Aerospace è orgogliosa di supportare il Progetto Thrust, un’iniziativa studentesca unica nel Nord-Est Italia, dedicata alla sperimentazione e al lancio di razzi sonda a propulsione ibrida.
Questa collaborazione rappresenta per la nostra azienda un’importante opportunità sia per promuovere l’innovazione tecnologica sia per supportare i giovani talenti nell’affascinante mondo dell’ingegneria aerospaziale.
Un obiettivo comune: il lancio del razzo SFR I
Il team di Thrust sta lavorando senza sosta per raggiungere un grande obiettivo: il lancio del razzo, previsto per Maggio 2025.
Infatti, nonostante alcune difficoltà logistiche abbiano costretto a posticipare la data, inizialmente fissata per Gennaio, la motivazione e la determinazione del team rimangono alle stelle.
Hanno già completato con successo le simulazioni delle procedure di pre-lancio e lancio, dimostrando di essere pronti per affrontare la sfida.
READY FOR TAKEOFF! è il motto che risuona tra i membri del progetto, carichi di energia e pronti a spingersi oltre i confini della tecnologia.

Il contributo di Lomec Aerospace
Lomec Aerospace ha cercato di contribuire al meglio per il progresso del progetto. A Dicembre 2024, Lomec ha realizzato diversi componenti chiave per il razzo, dimostrando ancora una volta l’eccellenza e la precisione delle sue lavorazioni.
In particolare, Lomec ha fornito:
- Alette direzionali e timoni di volo in fibra di carbonio, progettati per garantire un controllo preciso.
- Componenti strutturali in alluminio, per assicurare resistenza e leggerezza al corpo del razzo.
- Attrezzature per l’assemblaggio del razzo, essenziali per supportare il team di Thrust nella fase finale della costruzione.
Grazie a queste soluzioni avanzate, il razzo SFR I è sempre più vicino a diventare realtà.

La tecnologia dietro al progetto Thrust
Fondato nel 2020, il Progetto Thrust è il primo del suo genere nella regione del Veneto e si distingue per il focus sulla propulsione ibrida.
Questo approccio combina propulsione solida e liquida, unendo il meglio di entrambe le tecnologie.
Il razzo di punta, l’SFR I, utilizza grani di paraffina come combustibile solido e protossido di azoto come comburente, un gas bifase non criogenico. Questa configurazione offre vantaggi significativi in termini di controllo e sicurezza, rendendolo un modello innovativo per la ricerca aerospaziale.
Per garantire il successo della missione e il lancio del razzo entro la nuova data prevista il team Thrust lavora giorno dopo giorno con dedizione.
La collaborazione con Lomec rappresenta una sinergia vincente che unisce la creatività e l’entusiasmo degli studenti alla competenza tecnica nel settore aerospaziale della nostra realtà aziendale.
Continua a seguirci per aggiornamenti sul progetto Thrust!