In un contesto industriale sempre più orientato alla digitalizzazione e al controllo in tempo reale delle performance, la capacità di trasformare i dati in conoscenza è diventata un fattore competitivo imprescindibile.
LOMEC Aerospace ha scelto di basare la propria crescita sull’analisi dei dati, sviluppando un progetto di Power Business Intelligence, un sistema avanzato di cruscotti digitali progettati per monitorare costantemente ogni aspetto dell’attività aziendale, dalla produzione ai dati economico-finanziari, fino alle risorse umane.
Dai dati all’intelligenza: un progetto nato dall’esperienza
LOMEC opera da anni nel settore della lavorazione meccanica di precisione per l’aerospazio, e in un ambiente produttivo così tecnico e regolamentato, dove la ripetibilità e la tracciabilità sono fondamentali, ogni processo genera una grande quantità di dati.
Fino a pochi anni fa, il controllo delle performance aziendali in LOMEC veniva affidato a strumenti manuali: lunghi report su Excel, aggiornati una volta al mese, che richiedevano l’elaborazione di una mole enorme di dati.
Con l’introduzione della Power BI, tutto è cambiato: oggi i dati vengono aggiornati e consultati in tempo reale, pescando direttamente dai database aziendali.
Questo permette non solo di aumentare la frequenza dei controlli, ma anche di ampliare la gamma di analisi: indicatori che prima richiedevano tempo e calcoli manuali ora vengono generati automaticamente, offrendo una visione chiara e immediata di ciò che accade in ogni momento.
Il controllo è così diventato più spinto, preciso e continuo, aprendo la strada a una gestione completamente “data driven”, dove le scelte non si basano sul sentiment, ma sui numeri.
Da oltre dieci anni, LOMEC utilizza il software M.E.S. (Manufacturing Execution System) per raccogliere e gestire queste informazioni: tempi macchina, fasi produttive, carichi di lavoro, performance operative, qualità dei pezzi, indici di efficienza.
Un patrimonio digitale prezioso, oggi valorizzato grazie alla Business Intelligence, che consente di leggere e correlare i dati provenienti da tutta l’organizzazione.


Tre aree di analisi per un’unica visione integrata
Fin dalle prime fasi, il progetto è stato strutturato in tre macro-ambiti di analisi, individuati come strategici per comprendere e migliorare le performance aziendali: HR, Produzione ed Economico-Finanziaria.
1. Analisi di Produzione – Il cuore digitale della fabbrica
Grazie all’integrazione diretta con il M.E.S., Power BI restituisce in tempo reale le informazioni relative ai processi produttivi:
- efficienze macchina e carichi di lavoro,
- analisi dei fermi,
- performance per commessa, per cliente o per articolo,
- tassi di conformità e scarti.
Queste analisi consentono di anticipare criticità, migliorare la pianificazione e ridurre i tempi di inattività, garantendo la massima precisione anche nelle lavorazioni più complesse.

2. Analisi Economico-Finanziarie – Dati aggiornati per scelte strategiche
Il terzo pilastro riguarda il controllo economico-finanziario.
Unendo dati contabili, produttivi e gestionali, LOMEC ottiene una visione unificata che permette di:
- valutare l’andamento delle commesse,
- analizzare la redditività dei processi,
- ottimizzare risorse e investimenti.
3. Analisi HR – Le persone al centro dei dati
Nel settore aerospaziale, la qualità del prodotto dipende in larga parte dalla preparazione delle persone. Power BI consente di monitorare parametri come:
- numero di dipendenti e ruoli operativi,
- ore di formazione e aggiornamento tecnico,
- livello di specializzazione del personale,
- ore dedicate ad attività extra-produttive.
Questi dati, continuamente aggiornati, permettono di pianificare percorsi formativi mirati, valorizzare le competenze interne e assicurare che ogni risorsa sia allineata agli standard richiesti dal settore.
Un controllo più frequente, più profondo, più intelligente
Con la Business Intelligence, LOMEC è passata da un controllo mensile e “manuale” a un monitoraggio continuo e “digitale”.
Le informazioni non vengono più semplicemente raccolte: vengono interpretate. I dati di base sono gli stessi, ma le analisi diventano più rapide, più dinamiche e più approfondite.
E, man mano che aumentano i dati e la capacità di leggerli, nascono nuovi KPI e nuovi indici di valutazione, rendendo il controllo sempre più completo e predittivo.
Il progetto Power Business Intelligence si inserisce nel percorso di digitalizzazione che LOMEC porta avanti da anni, con l’obiettivo di integrare uomo, macchina e dato in un ecosistema produttivo connesso.
Questo significa avere il controllo totale sulla fabbrica, ma anche costruire le basi per il futuro.
Perché il passo successivo è già chiaro: l’intelligenza artificiale.
Grazie alla struttura dati consolidata e all’uso avanzato della Business Intelligence, LOMEC si prepara a introdurre sistemi di analisi predittiva e automatica, che permetteranno di anticipare i comportamenti produttivi, ottimizzare i flussi e migliorare ulteriormente l’efficienza.
Un lavoro propedeutico, fondato sulla convinzione che solo chi misura può migliorare. E che nel mondo dell’aerospazio, l’eccellenza non nasce dal caso, ma da dati affidabili, analisi continue e decisioni consapevoli.